DOMANDE FREQUENTI
Le risposte del nostro team alle domande più frequenti.
Si parla quindi di Equity crowdfunding quando, tramite l’investimento on-line, si acquistano quote di partecipazione al capitale di una società.
L’investitore partecipando con un investimento diventa socio dell’azienda proponente e acquisisce l’insieme dei diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione all’impresa.
La prima opzione richiede tempo e competenze specifiche, mentre la seconda è semplice e rapida, ma non ci sono garanzie sulla qualità della selezione e lo stadio di maturazione dei progetti.
ClubDealOnline unisce la professionalità di un Angel Club alla semplicità di utilizzo e immediatezza delle piattaforme di crowdfunding.
L’investitore che sottoscrive una o più quote del capitale sociale delle Startup Innovative avrà diritto:
– se persona fisica ad una detrazione fiscale del 30% sull’imposta IRPEF
– se persona giuridica ad una deduzione del 30% dall’imponibile ai fini IRES.
Se l’ammontare investito è inferiore ai 100.000, le misure sono state estese al 50% di sgravi per il 2022.
La disciplina italiana sull’equity crowdfunding consente di sottoscrivere soltanto strumenti di capitale. Questi investimenti sono tra i più rischiosi perché quando si acquistano “titoli di capitale” si diventa soci delle società offerenti e si partecipa per intero al rischio economico che caratterizza tutte le iniziative imprenditoriali, il che implica la possibilità per gli investitori di perdere l’intero capitale investito. Per questo motivo è opportuno investire solamente le somme che si ritiene di poter sostenere la totale perdita.
È possibile investire sino all’intera somma richiesta dall’offerente, salvo tener presente che il 5% è riservato agli investitori professionali.
Sì, si può ritirare il proprio investimento.
Ai sensi dell’art. 13 co. 5 del Regolamento CONSOB 18592, è concesso all’investitore, senza alcuna spesa, il diritto di recesso.
Il diritto di recesso deve essere esercitato entro 14 giorni a partire dalla data dell’ordine di investimento tramite comunicazione scritta rivolta a Club Deal S.p.A., all’indirizzo mail info@clubdealonline.com o tramite l’apposita procedura online.
Allo stesso modo, l’investitore ha diritto di revoca dell’ordine nel caso in cui, tra il momento dell’adesione e la chiusura dell’offerta sopravvenga un fatto nuovo o sia rilevato un errore materiale concernente informazioni presenti sul Portale, che possano incidere sulla decisione di investimento. Anche in questo caso la comunicazione scritta deve essere inviata all’indirizzo mail info@clubdealonline.com o tramite l’apposita procedura online
Vedi sezione Raccogli